Ridiamoci (non troppo) sopra
In questi giorni, un'ondata di isteria investe le relazioni tra l’Italia e la Francia. I governi delle due sorelle
In questi giorni, un'ondata di isteria investe le relazioni tra l’Italia e la Francia. I governi delle due sorelle
Errare humanum, perseverare autem diabolicum. Ed è proprio l’indugio nell’errore evocato dal brocardo a sconcertare di più riflettendo sui
Pochi giorni fa, nave Vespucci, orgoglio della nostra Marina Militare, ha fatto scalo nel porto di Algeri, prima di
“Il mondo si sta facendo sempre più complicato e sempre più pericoloso. E l’Italia, per vari decenni, si è
Premessa: i lettori abituali già sanno che questo sito è frutto del mio interesse per i Paesi mediterranei e
Ai corsi di storia delle relazioni internazionali, si insegna che il Mediterraneo e l’area danubiano-balcanica costituiscono gli sbocchi tradizionali
I lettori abituali di questo sito sanno che sono un convinto sostenitore della necessità urgente di accrescere l’influenza italiana
Nell’articolo Dieci anni di fragile democrazia tunisina del gennaio scorso, mettevo in luce le numerose incertezze che incombevano sul
Oggi si celebra la Giornata della Marina Militare. La festa fu istituita nel 1939 e venne scelta la data
Nelle relazioni internazionali non è possibile essere in buoni rapporti con tutti. A meno che non si scelga di